Piatti in polpa di cellulosa dove si butta

I Nostri Materiali

Le nostre stoviglie sono biodegradabili e compostabili. Sono fatte di materiali che provengono da fonti vegetali rinnovabili come la polpa e la fibra di cellulosa, e le bioplastiche (biopolimeri compostabili).

Polpa o Fibra di Cellulosa

Polpa di cellulosa: si ricava da scarti di lavorazione di piante a ricrescita veloce, in particolar modo canna da zucchero, bamboo o paglia, ed è pertanto interamente costituita da materiali naturali, oltre ad essere completamente biodegradabile e compostabile secondo norma EN13432. La polpa è di colore bianco e resiste fino a una temperatura massima di 100°C. Adatta per forno a microonde e tradizionale. Viene utilizzata principalmente per la produzione di piatti e contenitori con coperchio ma la si usa anche per alcuni tipi di bicchieri.

Mater-bi ®

Mater-Bi® è una famiglia di biopolimeri derivanti da fonti vegetali, completamente biodegradabili e compostabili secondo norma EN13432. Il Mater-Bi® è sviluppato e prodotto da Novamont. Resiste a una temperatura massima di 80°C ed è di colore lattiginoso. Il Mater-Bi® viene utilizzato per la produzione di posate oppure, in abbinamento al cartoncino, per piatti e bicchieri. Sotto forma di film lo si usa anche per la produzione dei sacchetti e del packaging che avvolge i kit di posate.

Ingeo™ p.l.a.

Ingeo™ (P.L.A.): è una famiglia di biopolimeri derivanti da amido di mais, completamente biodegradabili e compostabili secondo norma EN13432. Ingeo™ è prodotto da NatureWorks. Il polimero amorfo resiste ad una temperatura massima di 45°C ed è perfettamente trasparente. Ingeo™ viene utilizzato per lo più in termoformatura, per produrre bicchieri e vaschette con caratteristiche estetiche e meccaniche simili al polistirolo ma, data la sua scarsa resistenza alle alte temperature, adatti solo a bevande e cibi freddi.

Ingeo™ p.l.a. cristallizzato

C.P.L.A.: è la sigla con cui si indica il P.L.A. Cristallizzato. La cristallizzazione è un processo che consente di rendere il P.L.A. (originariamente amorfo) in grado di resistere a temperature maggiori, fino a 85°C. Esattamente come il biopolimero PLA da cui deriva è biodegradabile e compostabile secondo norma EN13432. Una volta cristallizzato il CPLA perde la trasparenza originaria e diventa di colore bianco lattiginoso. Viene per lo più utilizzato per la produzione di coperchi bicchieri per bevande calde.

Bioplast

I prodotti BIOPLAST sono materiali composti da resine che contengono alte percentuali di polimeri biologici come PLA e amido di patata. I prodotti BIOPLAST sono studiati per essere utilizzati su macchinari industriali standard già esistenti. Possono essere utilizzati su impianti di che estrusione e stampaggio per produrre films, sacchetti, lastre e manufatti rigidi. Tutti i prodotti a base di BIOPLAST sono biodegradabili al 100% e compostabili secondo lo standard Europeo EN 13432 (compostabilità degli imballaggi).

Cartoncino + Biopolimero

Cartoncino + Mater-Bi®: si tratta di un cartoncino realizzato con fibre provenienti da foreste gestite responsabilmente. Il lato interno, a contatto con gli alimenti, ha un coating in Mater-Bi® che ne garantisce la resistenza ai liquidi e l’idoneità per il contatto con gli alimenti fino a una temperatura massima di 70°C. Si usa per bicchieri, piatti e coppette gelato.

Cartoncino

Cartoncino: è un cartoncino realizzato con fibre provenienti da foreste gestite responsabilmente. Se è anche BioCoated, significa che ha subìto un trattamento meccanico superficiale che lo rende più resistente a temperatura, liquidi e grassi. Si usa per i prodotti Easy Line.

Dove si buttano i piatti di cellulosa?

Questi ultimi vanno conferiti con i rifiuti in plastica, mentre i bicchieri e le stoviglie in genere composte di questo materiale naturale al 100% si possono gettare nei rifiuti organici, con un grandissimo dispendio in meno sia di tempo che di denaro.

Dove si buttano i piatti di carta biodegradabili?

Per questa ragione le stoviglie e il packaging con la dicitura biodegradabile senza nessun logo di certificazione devono essere gettati nel rifiuto indifferenziato.

Come si smaltiscono i piatti compostabili?

Compostabili: dove si buttano? I materiali compostabili, quelli che, per esempio, trovi esplicitamente indicati come tali nel nostro catalogo di food packaging ecologico e che puoi anche comprare online sul nostro e-commerce, si buttano nell'umido.

Dove si buttano i bicchieri biodegradabili e compostabili?

Se sui bicchieri è scritto biodegradabile e compostabile, potrà essere conferito nella raccolta dell'umido. Ma alcuni bicchieri, dopo essere stati usati (per acqua, bevande zuccherate, pure granite) possono essere conferiti nella carta se indicato nella scheda prodotto.

Toplist

L'ultimo post

Tag