Fare il pane in casa con farina integrale

Procedimento

Come fare il pane veloce integrale

Sciogliete il lievito, insieme al malto, in 50 ml di acqua presa dal totale.

Fare il pane in casa con farina integrale

Mettete in una ciotola i due tipi di farina e mescolate, poi fate un buco al centro e mettete il lievito sciolto e la restante acqua, e iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno.

Fare il pane in casa con farina integrale

Aggiungete il sale e mescolate per farlo assorbire all'impasto che risulterà granuloso, molle e appiccicoso.

Fare il pane in casa con farina integrale

Fare il pane in casa con farina integrale

Spolverate la superficie con abbondante farina e fate lievitare, coperto, per un'ora e mezza.

Fare il pane in casa con farina integrale

Con l'aiuto di una spatola, trasferite l'impasto sulla leccarda del forno foderata di carta forno e ben infarinata, facendo in modo che la parte infarinata sia rivolta verso l'alto.

Fare il pane in casa con farina integrale

Fare il pane in casa con farina integrale

Dividete in tre parti

Fare il pane in casa con farina integrale

e formate dei filoncini.

Fare il pane in casa con farina integrale

Infornate il pane in forno già caldo a 230° e cuocete per circa 25 minuti.

Fare il pane in casa con farina integrale

Lasciate raffreddare, poi servite il vostro pane integrale.

Fare il pane in casa con farina integrale

Fare il pane in casa con farina integrale

Fare il pane in casa con farina integrale

Ricette correlate

Ricette simili a Pane veloce integrale

Raccolte di ricette

Ricettari con Pane veloce integrale

Lascia un commento

Lascia il tuo commento se hai provato la ricetta, se vuoi un chiarimento prima di cimentarti nella realizzazione del piatto o semplicemente per lasciare il tuo saluto.

I vostri commenti

Lascia il tuo commento su Pane veloce integrale

10 di commenti visualizzati

Altre ricette di Pane

Vi va di preparare insieme un pane in cassetta integrale fragrante e sofficissimo? Dopo qualche tentativo e aggiustamento, sono riuscita a trovare una ricetta perfetta per un pane in cassetta da fare in casa in modo semplice e con ottimi risultati.

Pane in cassetta integrale: la ricetta facile per un pane soffice e profumato

Per l’impasto ho utilizzato sia farina integrale che farina 0, in dosi uguali, e per la lievitazione mi sono affidata al Lievito di Birra Mastro Fornaio Paneangeli, un lievito di birra disidratato ideale per tutti quei lievitati che richiedono una lievitazione lenta, proprio come pane, focacce, pizze etc.

Ho cercato di equilibrare farina e liquidi e devo dire che il risultato finale mi ha molto soddisfatta: il mio pane integrale in cassetta è venuto bello alto e sofficissimo! Per prepararlo dovremo innanzitutto mescolare insieme le polveri: farina integrale, farina 0 e il lievito (insieme a due cucchiaini di zucchero che servono per attivarlo).

In un’altra ciotola mescoleremo invece i liquidi: il latte, l’acqua e l’olio. Mi raccomando, sia il latte che l’acqua versiamoli tiepidi: in questo modo agevoleremo la lievitazione. Aggiungiamo un pizzico di sale e possiamo iniziare a unire la farina ai liquidi. Io preferisco mescolare da subito con le mani, ma possiamo anche usare una forchetta.

Fare il pane in casa con farina integrale
Pane in cassetta integrale

Come lavorare l’impasto

Appena avremo un impasto solido, trasferiamolo sul piano infarinato e iniziamo a lavorarlo bene con le mani. Mentre lo lavoriamo, aggiungiamo all’occorrenza un po’ di farina. Per questa fase di lavorazione dell’impasto non ci sono delle dosi precise perché non tutte le farine integrali hanno le stesse caratteristiche. Dobbiamo regolarci sul momento, in base alla consistenza che assume il nostro impasto.

Una volta ottenuto un impasto liscio ed elastico, possiamo fargli fare la prima lievitazione, mettendolo in una ciotola coperta da pellicola e lasciandolo in un luogo caldo e asciutto per un paio d’ore.

L’impasto lievitato dovremo lavorarlo nuovamente: lo allarghiamo sul piano infarinato e facciamo delle pieghe, richiudendolo su sé stesso. Questa operazione è molto importante in questo tipo di preparazioni, e serve a strutturare l’impasto e ad avere poi un pane bello alto!

Dopo aver steso l’impasto col mattarello a formare un rettangolo (facciamolo delle dimensioni del nostro stampo: il mio misura 30 x 10 cm), lo ungiamo con un po’ di olio e lo arrotoliamo piano, per poi sistemarlo nello stampo e fargli fare la seconda lievitazione, per una mezz’ora. Trascorso il tempo, il nostro pane in cassetta integrale è pronto per essere infornato!

Come gustare il pane integrale in cassetta

Questo è un pane fatto in casa perfetto da portare in tavola ogni giorno: è ideale per la colazione e la merenda, ricoperto con marmellata o crema spalmabile alle nocciole, oppure possiamo accompagnarlo con affettati e salumi per farcire dei gustosissimi panini da portare con noi in ufficio, a scuola o per un picnic all’aperto.

Se lo conserviamo in un sacchetto per alimenti ben chiuso, resterà soffice anche per tre, quattro giorni.


Siete intimoriti dalla preparazione? Credetemi: è molto più facile di come sembra! Vediamo insieme passo passo come preparare il pane in cassetta integrale e provatelo anche voi: ci riuscirete e sarà una gran bella soddisfazione!

Quanta acqua per la farina integrale?

La proporzione da tener presente è quella che prevede un aumento di 8 ml di liquido nella ricetta ogni 120 g di farina integrale.

Quale farina per pane integrale?

Per la preparazione potete utilizzare la farina integrale che preferite e che avete a disposizione: farro integrale, avena, anche una farina ai cereali va benissimo!

Perché il pane integrale non lievita?

L'utilizzo della farina integrale, invece, comporta molto spesso una minor lievitazione del prodotto, perché la formazione del glutine è contrastata dalla presenza delle fibre le quali, però, donano un sapore più rustico al panificato.

Perché è meglio usare la farina integrale?

Vantaggi dei Cibi Integrali aumenta il senso di sazietà e facilità il transito intestinale. riduce l'assorbimento di grassi e colesterolo. riduce l'assorbimento di sostanze cancerogene. riduce il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.