Risarcimento danni morali per ingiurie e minacce

Danno morale rientra nella categoria di danno non patrimoniale. Consiste in una sofferenza interiore e psicologica che il danneggiato è costretto a subire in conseguenza del fatto illecito altrui.

La vittima di malattia professionale ha diritto all’integrale risarcimento dei danni, compreso quello morale. Per esempio il dolore, la depressione e l’ansia conseguenti una diagnosi di patologia asbesto correlatacostituiscono un ulteriore danno per la vittima, che deve essere risarcito.

In questa guida scopriamo la definizione danno morale, quando risarcire e come si quantifica questo tipo di pregiudizio.

Cosa significa subire un danno morale?

Il pregiudizio morale è una sofferenza interiore soggettiva. Per danno morale significato rimanda a un perturbamento psichico o pregiudizio arrecato alla dignità o integrità, massima espressione della personalità di ogni individuo.

Inizialmente previsti dall’art. 2059 c.c., i danni morali venivano riconosciuti solo in favore di soggetti vittime di un illecito penale. La Cassazione, nel tempo, ha poi modificato questo aspetto. Attualmente le Sezioni Unite della Cassazione stabiliscono per danno morale definizione seguente:

“La sofferenza morale, senza ulteriori connotazioni in termini di durata, integra il pregiudizio non patrimoniale. Deve trattarsi di un turbamento dell’anima, di un dolore sofferto, che non abbia generato degenerazioni patologiche della sofferenza”.

Differenza tra danni non patrimoniali

Sebbene facciano entrambi parte della categoria dei danni non patrimoniali, il pregiudizio morale si distingue nettamente da quello biologico.

Con il termine danno biologico si indica un danno alla salute, mentre quello morale coincide con una sofferenza di natura passeggera, dovuta all’incidente e alle cure e convalescenza dalla malattia.

Il pregiudizio morale è autonomo rispetto al quello biologico. Perciò va riconosciuto indipendentemente dal fatto che il soggetto abbia anche subito un danno biologico di natura fisica o psichica. Di conseguenza, si può far richiesta del risarcimento di questo tipo di danno anche se alla vittima non spetta alcun risarcimento per il pregiudizio biologico.

Quando spetta il risarcimento per danni morali?

La Corte di Cassazione ha più volte ribadito che i danni morali possono essere risarciti solamente in due casi:

  • in caso di violazione dei diritti che sono ancorati nella Costituzione italiana e in altre fonti normative, compresi i trattati internazionali, come l’onore e la reputazione, la famiglia, la salute, l’identità personale;
  • quando il fatto illecito consiste in un reato.

Perciò, secondo la Cassazione, i semplici disagi o gli inconvenienti della vita quotidiana non possono essere oggetto di risarcimento.

Inoltre si può ottenere la risarcibilità danno morale solo se si ha la prova del pregiudizio. Occorre quindi dimostrare il danno in sé. Tuttavia non è invece necessaria la prova dell’entità di esso. In questo caso è quindi possibile fare richiesta danni morali.

Come si calcola il danno morale?

Come quantificare il danno morale? I danni morali, sebbene siano spesso riconosciuti dal giudice, non sono semplici da quantificare. Infatti essi dipendono da fattori soggettivi difficilmente accertabili e individuabili.

Il calcolo danno morale varia se esso è collegato o meno al calcolo danno fisico, cioè un pregiudizio biologico. Infatti quando quello biologico è superiore a 3 punti percentuali, quello morale viene di solito risarcito in automatico. Si ottiene quindi il risarcimento per danno morale e danno biologico.

Quando, invece, non è presente una lesione fisica, la vittima deve dare del danno morale prova concreta e certa. Per quantificare il danno, il giudice di solito ricorre al criterio della cosiddetta “equità”. In questo modo definisce una somma che, in base al proprio giudizio, si deve ritenere congrua per risarcimento danno morale quantificazione.

Inoltre, la quantificazione danno morale è soggetta a personalizzazione. Su danno morale calcolo si è espressa la Cassazione Civile, Sez. III, con sentenza n. 5691 del 23 marzo del 2016. In questa occasione, la Corte ha chiarito che la quantificazione dei danni morali in una frazione del biologico non ne esclude una misurazione superiore a quanto stabilito dalle Tabelle del Tribunale di Milano.

I diritti delle vittime: assistenza legale e medica

Osservatorio Vittime del Dovere, insieme all’Avv. Ezio Bonanni e al suo team di esperti assistono tutte le vittime.

Garantiscono, infatti, una tutela legale e un’assistenza sanitaria gratuite per tutte le vittime del dovere e non solo. In particolare salvaguarda i diritti dei lavoratori esposti a sostanze dannose per la salute, come l’amianto. L’azione cancerogena dell’asbesto è confermata anche dall’ultima monografia dello IARC.

La tutela delle vittime del dovere riguarda invece tutti i dipendenti pubblici e appartenenti a Forze Armate e Comparto Sicurezza. Questi possono ottenere il riconoscimento di causa di servizio e di malattia professionale, benefici previdenziali e il risarcimento di tutti i danni.

Quanti soldi si possono chiedere per danni morali?

In base alle tabelle di Milano, gli spetta un risarcimento per danno non patrimoniale pari a 16.428,00 euro, il quale può essere aumentato della metà, cioè del 50%, fino a raggiungere la somma di 24.642,00 euro, se il giudice ritiene che il danneggiato abbia dimostrato di aver subìto delle conseguenze negative di tipo ...

Come si dimostra l ingiuria?

Per dimostrare l'ingiuria bisogna ricorrere alle prove tipiche del processo civile: la prova testimoniale, la prova documentale (ad esempio, uno screenshot), le registrazioni video ed audio, la confessione del responsabile. In questo, la prova dell'ingiuria è divenuta molto più difficile con la sua depenalizzazione.

Quando si risarcisce il danno morale?

I danni morali possono essere risarciti soltanto in due casi: Quando si è violato un diritto costituzionale; Quando il fatto illecito consiste in un reato.

Come funziona la denuncia per danni morali?

Il danno morale per ingiusta denuncia Il danneggiato dovrà costituirsi quindi parte civile e farne esplicita richiesta al giudice. Una volta che il colpevole della calunnia sarà condannato, il soggetto danneggiato potrà fare richiesta di risarcimento del danno.