IL NOSTRO FORUM Show
questo è l'unico forum in lingua italiana esclusivamente dedicato al mondo delle motoseghe, dei decespugliatori, dei vari attrezzi da taglio e delle altre attrezzature di piccole e medie dimensioni da lavoro agriboschivo. in 14 sezioni per un totale di oltre 230 sottosezioni viene trattato qualsiasi aspetto delle motoseghe, delle altre macchine da lavoro e del loro impiego: dall'officina alla manutenzione, dagli esplosi alle indicazioni sugli acquisti, dalle gamme complete dei produttori alle modalità di utilizzo. si affrontano inoltre svariati argomenti correlati quali i legnami, il lavoro in sicurezza, il giardinaggio e la meteorologia. read the forum in other languages MAIL DELL’ AMMINISTRATORE per problemi di connessione, perdita password, lamentele, idee, collaborazioni, invio di materiale in pdf e altre necessità MAIL DELLO STAFF MODERATORI per invio foto o altre richieste staff. (la posta in arrivo verrà evasa solo agli iscritti che si qualificano con nickname del forum) Ultimi argomenti attivi » Generatore rubinetto benzina
perde » Problema soffiatore Honda HHB25E »
MOTOSEGHE CINESI parte 2 » Castor mignon C35 » MOTOCARRIOLE - parte 2 » efco ds 4000 t esplosi »
castor C-35 esplosi » PARASASSI E TRACOLLE »
alpina A-35 esplosi » Husqvarna 254xp o 359 »
Pompa olio McCulloch » Efco fine anni 90 inizio 2000 »
Stihl MS251 Lubrificazione catena insufficiente » MOTOSEGHE HOBBISTICHE parte 2 » Motosega Sandrigarden CS45 non si avvia più. » Oleomac
981 » Potatore Echo PPT 330 ES »
Soffiatore Jonsered BV-2126 grippato: cilindro salvabile? » Diagnosi da colorazioni pistone e albero
motore Jonsered 2149 » Restauro BeBo saw »
Rimozione filtro carburante e rimontaggio decespugliatore Mcculloch PRO MAC 3000 » OLIO MISCELA: TIPI
- QUALITA' - DOSI parte 4 » MOTOSEGHE SEMI-PROFESSIONALI »
Jonsered 2165 carburazione » Pignone 3/8 LP compatibile con catena 3/8 » Problema con Husqvarna L77 » Problema frizione 543
xp » Pulitori carburatore »
Soffiatore Alpina ABL 27 V non sale di giri » Echo CS2510 TES/C - Shindaiwa 250 TS/TCS poi 2511 - 251 » ELETTROSEGHE E SEGHE A BATTERIA » Carburazione
Oleomac GSH 560 nuova » Uso/abuso funzione " Quote " »
ASCE - ACCETTE parte 4 » DIME AFFILATURA »
Motozappa Honda FG320 » Stihl Contra »
grippatura atomizzatore efco at2062 » Di che legno è fatto il vostro ceppo spaccalegna? » Motozappa ??? Statistiche Abbiamo 22818 membri registrati I nostri utenti hanno pubblicato un totale di 295507 messaggi in 15335 argomenti Chi è online? In totale ci sono 257 utenti online: 4 Registrati, 0 Nascosti e 253 Ospiti :: 3 Motori di ricerca Andre andre, carlo f, dottciccio, Ubia Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 528 il Lun Lug 26, 2021 8:05 pm Sondaggio La Migliore Motosega Professionale da 50cc Voti totali : 526 +13 damiano78 tottoli livio Stepmeister kamaleon faldi speedsonic Anto86 vorrei ma non posso Genchy ferrari-tractor fil73 raimbow151 Andrea Sertori 17 partecipanti Scelta per piantagione legna da ardereDevo fare una piantagione per legna da ardere devo scegliere quale pianta mettere, vivo a 850 m.slm prov sondrio alpi retiche, scartando parzialmente la robinia che vive a quote più basse (devo già effettuare uan piantagione di robinie a 800m slm) che essenze mi consigliate per una crescita veloce? acero?ciliegio? frassino? carpino? betulla?)
Messaggi : 249 Data d'iscrizione : 01.01.14 Re: Scelta per piantagione legna da arderequanti anni hai possibilita' di aspettare prima di cominciare a tagliare?
Messaggi : 147 Data d'iscrizione : 03.05.13 Località : bellunese Re: Scelta per piantagione legna da ardereDovresti guardare nei boschi in zona e vedere qual'è la varietà predominante, che meglio si adatta a
quel contesto.
Messaggi : 82 Data d'iscrizione : 23.10.13 Località : friuli Re: Scelta per piantagione legna da ardereAnchio concordo col Frassino, è un legno buono da ardere ma non dei migliori, anche l'Acero cresce in fretta ma meno buono del Frassino, come dice fil73 e ferrari nella zona quali sono le varietà dominanti? aspetterai qualche anno in piu ma avrai anche legno diverso. Re: Scelta per piantagione legna da ardereDirei che la pianta dominante è il frassino, ma che tipo di frassino sarà? ornitello? P.S. Vorrei tagliare qualcosa dopo 15 anni.
Messaggi : 249 Data d'iscrizione : 01.01.14 Re: Scelta per piantagione legna da arderenon sono un esperto ma 15 anni per le piante non sono un pò pochi?
Messaggi : 608 Data d'iscrizione : 13.06.12 Località : appennino tosco emiliano Re: Scelta per piantagione legna da ardereAnche secondo me bisogna scegliere piante autoctone, mentre per il loro sviluppo oltre che il tipo di
essenza c'entra molto il luogo, le precipitazioni e quanto vengono curate sopratutto i primi anni dalla presenza di erbe o arbusti che tendono a soffocarle. Anto86UTENTE BANNATO Messaggi : 4019 Data d'iscrizione : 02.03.13 Età : 36 Re: Scelta per piantagione legna da ardereil terreno dove ho piantato le ghiande di quercia si trova a 1000 metri di altitudine
(appennino Tosco Emiliano), intorno a me ci sono boschi di quercia e di faggio e alcuni frassini che in passato venivano "potati" e le foglie date da mangiare alle mucche, la terra dove ho piantato i "semi" è stata scavata vicino a casa mia dove ci sono dei pascoli e disposta in un appezzamento dove mia madre cura la sua grande passione, i fiori.
Messaggi : 608 Data d'iscrizione : 13.06.12 Località : appennino tosco emiliano Re: Scelta per piantagione legna da ardereScusate , manon per polemizzare, io non ho mai visto dalle mie parti piantare alberi per fare legna, crescono gia da soli. Ho visto piantare noci, per legname credo in un terreno che prima era un frutteto Re: Scelta per piantagione legna da ardereBeh qui da me sono in molti che ripiantano, gli appezzamenti
di terra sono microscopici e quando si taglia si taglia tutto quello che c'è.
Messaggi : 249 Data d'iscrizione : 01.01.14 Re: Scelta per piantagione legna da ardereAnche io ripianto in zone colpite da incendi, sommerse da rovi (dopo aver fatto
pulizia) o al posto di alberi schiantati, per fortuna ho un piccolo pezzo di campo dove nascono naturalmente molti frassini. Re: Scelta per piantagione legna da ardereIo recentemente ho ripulito un pezzo di bosco da robine e rovi. Ho prelevato una 50 di piantine di
carpino faggio e frassino da altre mie propietà prendendo quelle che avrebbero avuto rare chance di svilupparsi dove erano poste. Le piantine le ho messe a dimora e l'anno successivo per carpino e faggio ho applicato una tecnica che da noi si chiama rinforzo, pieghi il fusto e lo sotterri per lungo, in questo modo si forma una specie di cordone sotterraneo da qui poi usciranno vari "polloni". Ora negli anni non mi rimane che curare il fusto tagliando i rami più bassi, sviluppando così la pianta
velocemente verso l'alto e ottenendo un fusto il più pulito possibile cosa chi mi permette di lavorare meno un giorno nella fase di disbosco. In genere gia quando il diamentro della piante è sui 15 centimetri la taglio (non occorre neanche spaccare così) e andando avanti curando le ceppaie si ottiene un ottimo bosco motlo veloce nel rigenerarsi. Re: Scelta per piantagione legna da ardereConcordo con quanto detto da Ferrari-tractor , il frassino "ributta" molto bene da solo, quindi se vuoi cambiare tipo di legno prova a ripiantare alberelli di diversa natura già cresciuti. Ma se devi rimettere del frassino dove hai già le ceppaie di quel tipo, non sò se ne valga la pena e la spesa, credo che la natura farà il suo corso, quindi dovresti già vedere dei piccoli frassini che ricrescono nei pressi delle "vecchie" ceppe.
Messaggi : 608 Data d'iscrizione : 13.06.12 Località : appennino tosco emiliano piantumazione alberi per legna da ardereHo circa un ettaro di terra incolto in collina (300 mt di quota), vorrei piantare alberi per poi
ricavare legna da ardere. kam Ultima modifica di Ghepardo il Sab Ott 24, 2015 3:23 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : unito a topic esistente) Re: Scelta per piantagione legna da ardereUltima modifica di falcetto il Sab Ott 24, 2015 5:56 pm - modificato 1 volta. (Motivazione : Rimosso quote messaggio immediatamente precedente)
Messaggi : 249 Data d'iscrizione : 01.01.14 Re: Scelta per piantagione legna da ardereLa robinia cresce veloce e arde molto bene anche con breve stagionatura, occhio che tende a far molti ricacci e ad essere onnipresente. Re: Scelta per piantagione legna da arderesi opterei anche io per la robinia (acacia)..giustamente ha' pregi e difetti.... ****************************************************************************************************** robinia...ciao a tutti volevo chiedervi un consiglio al riquardo, ho un terreno di circa ottomila metri che non posso seminare per vari motivi tra le quali una parte e troppo scoscesa poi non c'è una strada cosi ampia da permettere il passaggio della mietitrebbia ecc ecc, quindi stavo pensando di piantarvi delle acacie(come le chiamiamo dalle mie parti) perche avendo un termocamino avere della legna mi farebbe molto comodo,ora volevo chiedervi,che ne pensate?consigli? suggerimenti? pro?contro? alternative?sono ben accetti e ringrazio anticipatamente..... Ultima modifica di Ghepardo il Mer Ott 26, 2016 6:42 am - modificato 1 volta. (Motivazione : spostato in topic adatto) Re: Scelta per piantagione legna da ardereLa
robinia è considerata infestante. Una volta che prende piede, si espande ed poi è laboriosa da estirpare. Un'altra cosa che non so ma che mi viene in mente. Se il terreno è classificato agricolo non so se puoi farci un bosco. occhio quindi a come pianti (credo che creare dei filari non sia considerato bosco). In alternativa potresti provare a sentire la forestale per farti consigliare.
Messaggi : 570 Data d'iscrizione : 07.08.13 Re: Scelta per piantagione legna da ardereConcordo con BFausto, la cosa migliore è sentire la forestale, ti consiglierà cosa e come piantare. ****************************************************************************************************** Re: Scelta per piantagione legna da ardereOra non so li da voi, ma da me che sono a quasi 900 mslm la Robinia non c'è , mi trovai anche io circa 10 anni fa a dover piantare un bosco e ovviamente chiesi alla forestale. Mi dissero che avrei dovuto piantare speci autoctone , ovvero cerri e querce. Certo, per queste piante bisogna attendere dai 20 ai 30 anni per avere un bosco degno di tal nome, però non credo ci sia legno migliore da ardere, almeno in Italia. Ad oggi le querce piantate sono ben cresciute ma è ovviamente ancora presto per tagliarle.
Vai verso: Permessi in questa sezione del forum: Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum. Quali alberi piantare per fare legna da ardere?La migliore legna per il camino è quella di quercia, faggio, leccio, alberi da frutto come il melo e il pero; bene anche abete o pino per formare una fiamma vivace e profumata.
Quale legna è tossica?Scartiamo anche le legna resinosa, quella che viene da alberi come l'abete, il pino e il larice. Produce sostanze tossiche che ci avvelenano e quindi non fa bene né a noi né alle nostre bistecche.
Quali sono gli alberi che crescono più in fretta?Alberi a crescita rapidissima, perfetti per chi ha poca pazienza. Albizzia.. Acero.. Betulla.. Magnolia.. Paulownia.. Pioppo.. Quercia rossa.. Salice piangente.. Qual è la migliore legna da ardere per il camino?La legna che assicura il miglior rendimento del termocamino o stufa è quella di faggio, quercia o carpine. In particolare, la legna detta dolce (Abete, Pioppo, Ontano, Castagno, Salice, Pino) è facile da accendere ma brucia anche in fretta.
|