Come si calcola il giorno del concepimento

Inserisci i tuoi dati e scopri subito in che settimana sei e la data presunta del parto.

Come si calcolano le settimane di gravidanza?

Come si calcola il giorno del concepimento

Stabilito che la gestazione ha una durata media di 280 giorni, come si calcolano le settimane di gravidanza? Ci sono due modi per datare l'inizio e la presunta fine della gravidanza:

  • 1. Partendo dall'ultimo ciclo mestruale aggiungendo 2 settimane, quelle che vanno dal ciclo all'ovulazione (calcolo dell'età gestazionale)
  • 2. Partendo dalla data del concepimento, se la si conosce (calcolo dell'età concezionale)

Prova il calcolatore Pampers. Ti basterà scegliere il metodo, partendo dall'ultima mestruazione o dal concepimento, inserire una data e scoprirai in che settimana sei, la data presunta del parto e altre curiosità legate al tuo periodo gestazionale. Scoprire fra quanti giorni potrai abbracciare il tuo bambino sarà divertente.

Quante settimane dura una gravidanza?

Come si calcola il giorno del concepimento

Quante settimane dura una gravidanza? 40 settimane. La risposta è certa ma non può essere precisa. Anche se generalmente una gravidanza ha una durata di 40 settimane, partorire tra la trentasettesima e la quarantunesima settimana è considerato normale.

  • Primo trimestre di gravidanza
    Dall'ultimo ciclo alla tredicesima settimana, il primo trimestre è un concentrato di emozioni. Si passa dall'essere figlia all'essere mamma in brevissimo tempo.
  • Secondo trimestre di gravidanza
    Dalla quattordicesima alla ventottesima settimana, il secondo trimestre è quello del benessere. Il bambino inizia a farsi sentire e la pancia a farsi vedere.
  • Terzo trimestre di gravidanza
    Dalla ventottesima settimana al termine della gravidanza, nel terzo trimestre inizi a contare i giorni che mancano per abbracciare il tuo bambino. Se non lo hai gia fatto, regalati un corso preparto.

Corrispondenza fra settimane e mesi di gravidanza

Come si calcola il giorno del concepimento

Sei al terzo mese, quindi a che settimana? Una domanda che potrebbe mettere in crisi qualsiasi donna in dolce attesa. Il calcolo è semplice ma perchè stare li a cercare di fare i conti quando qualcuno ha pensato gentilmente di facilitarci la vita. Consulta la tabella per scoprire la corrispondenza fra settimane e mesi di gravidanza.

Primo mese

Dall'ultima mestruazione alla quarta settimana + 3 giorni

Secondo mese

Dalla quarta settimana all'ottava settimana + 5 giorni

Terzo mese

Dall'ottava settimana alla tredicesima settimana + 1 giorno

Quarto mese

Dalla tredicesima settimana alla diciassettesima settimana + 4 giorni

Quinto mese

Dalla diciassettisima settimana alla ventunesima settimana + 6 giorni

Sesto mese

Dalla ventunesima settimana alla ventiseiesima settimana + 2 giorni

Settimo mese

Dalla ventiseiesima settimana alla trentesima settimana + 4 giorni

Ottavo mese

Dalla trentesima settimana alla trentacinquesima settimana + 0 giorni

Nono mese

Dalla trentacinquesima settimana alla quarantesima settimana + 0 giorni

Al contrario dei testicoli dell’uomo, che producono spermatozoi in qualunque momento della sua vita fertile, le ovaie di una donna non producono continuamente ovociti, ma solo uno al mese, e solo nel periodo compreso fra il menarca (la prima mestruazione) e la menopausa (l’ultima mestruazione). Si tratta del “ciclo mestruale”, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

I giorni fertili durante il ciclo mestruale

Il ciclo mestruale [1] in genere dura 28 giorni, è scandito da un complesso gioco di ormoni ed è diviso in tre fasi:

  1. Fase pre-ovulatoria (14 giorni circa): l’ipofisi (ghiandola situata alla base del cranio) produce gonadotropine, ormoni che stimolano l’ovaio a sviluppare i follicoli, minuscoli involucri che contengono gli ovociti. I follicoli producono altri ormoni (estrogeni) che agiscono sull’utero incominciando a prepararlo a una possibile gravidanza.
  2. Fase ovulatoria (24 ore circa): l’ipofisi produce l’ormone luteinizzante che provoca la fuoriuscita dell’ovocita dal follicolo e la trasformazione del follicolo in corpo luteo, che produce progesterone. È esattamente in questa fase che l’ovulo è pronto per essere fecondato.
  3. Fase post-ovulatoria o luteinica (14 giorni circa): l’ovocita espulso dal follicolo si sposta dall’ovaio verso l’utero, il corpo luteo continua a produrre progesterone e a preparare l’utero all’eventuale impianto di un ovocita fecondato. Se in quei giorni la donna ha un rapporto sessuale completo, l’ovocita può essere fecondato da uno spermatozoo, e in questo caso si anniderà nella parete interna dell’utero e darà inizio alla gravidanza. Se non c’è stata la fecondazione, il rivestimento interno dell’utero si sfalda e si trasforma nel flusso mestruale. Dopodiché si avvia un nuovo ciclo mestruale e un nuovo ovocita comincia a prepararsi.

Cos’è il periodo fertile?

È quella finestra temporale in cui uno spermatozoo, durante un rapporto sessuale, può fecondare un ovocita e dare inizio a una gravidanza.

Calcola il tuo periodo fertile

Data di inizio dell'ultimo ciclo mestruale

Durata media del tuo ciclo

Quanto dura il periodo fertile?

Fino a cinque giorni fertili ogni mese, ovvero le 24 ore della fase ovulatoria più qualche giorno precedente. Gli spermatozoi infatti possono vivere molte ore nell’utero in attesa dell’arrivo di un ovocita maturo. Di conseguenza sono fertili anche i giorni che precedono immediatamente la fase ovulatoria. Il resto del mese può essere definito come periodo non fertile.

Come si calcola il periodo fertile?

I metodi per effettuare il calcolo del periodo fertile che approfondiremo in questo articolo sono essenzialmente tre:

  • Metodo del calendario, che consiste nella predizione del periodo fertile sulla base della data in cui sono comparse le mestruazioni;
  • Temperatura basale, sistema molto utilizzato che prevede, appunto, la misurazione quotidiana della temperatura basale, parametro che aumenta dopo l’ovulazione di circa 0,2-0,5°C, solitamente oltre i 37°C, per l’effetto del progesterone (ormone prodotto dal corpo luteo nell’ovaio) e rimane costante per alcuni giorni, prima della mestruazione successiva;
  • Osservazione del muco cervicale, ovvero della variazione della consistenza del muco prodotto a livello del collo dell’utero, che nei giorni che precedono l’ovulazione diventa più fluido, viscoso ed elastico.

In generale, il periodo fertile durante il ciclo mestruale si calcola sottraendo 18 giorni dalla durata del più breve dei 12 cicli precedenti e 11 giorni dal più lungo. Se ad esempio il ciclo varia tra 26 e 29 giorni, il concepimento può verificarsi dall’8° al 18° giorno di ogni ciclo.

Una donna può avvertire dei segnali, sintomi del periodo fertile?

Sì, sono soprattutto due: la produzione del muco cervicale e l’aumento della temperatura basale.

Il muco cervicale nel periodo fertile

Al colmo del periodo fertile, quando si avvicina l’ovulazione, il collo dell’utero produce del muco fluido e filante, simile all’albume dell’uovo: si tratta di perdite trasparenti visibili sulla biancheria o quando si va in bagno. Dopo l’ovulazione il muco torna denso e appiccicoso fino quasi a scomparire.

Cosa si intende per “aumento della temperatura basale”?

La temperatura basale è la temperatura corporea misurata la mattina al risveglio. Durante l’ovulazione questa temperatura aumenta di circa mezzo grado centigrado. Non è facile avvertire questo aumento della temperatura: occorre una misurazione quotidiana e una registrazione.

Calcolo del periodo fertile: ci si può basare su questi dati per effettuarlo?

Non sempre è facile per una donna interpretare i segnali del proprio corpo, perciò per fare un calcolo del periodo fertile preciso ci si può avvalere anche di altre informazioni.

È possibile prevedere il periodo fertile attraverso il calcolo dei giorni?

Conoscendo il susseguirsi nel tempo delle fasi del ciclo mestruale è possibile fare un calcolo del periodo fertile. Fatta eccezione per le variazioni individuali, che sono sempre possibili, il 14° e il 15° giorno dopo l’inizio della precedente mestruazione sono i giorni in cui l’ovulazione è più probabile. Conoscendo la durata media dei cicli mestruali ogni donna può creare un suo calendario dell’ovulazione, ma dovrà tenere presente che un rapporto sessuale completo può fecondarla anche se avviene qualche giorno prima dell’ovulazione.
Questo calcolo è abbastanza attendibile se il ciclo mestruale è regolare, molto meno nel caso in cui si debba fare il calcolo del periodo fertile in una donna che abbia un ciclo irregolare.

Cosa sono i test per l’ovulazione?

Si tratta di test in vendita in farmacia e in molti supermercati. Basta mettere lo stick per l’ovulazione sotto il flusso dell’urina per pochi secondi e aspettare: compariranno delle strisce colorate che indicheranno se l’ovulazione è in corso o no.

A cosa serve il monitoraggio ecografico?

Con un’ecografia transvaginale quotidiana per tutta la durata del ciclo mestruale si può osservare l’ingrandimento del follicolo che sta per rilasciare un ovocita, individuando così il momento in cui è più probabile la sua fecondazione.

Il calcolo del periodo fertile è importante per favorire il concepimento?

Avere frequenti rapporti sessuali è sicuramente il metodo più efficace per concepire un figlio, tuttavia a volte possono esserci delle difficoltà (ne parliamo anche nel nostro articolo sulla fecondazione assistita). In questi casi il calcolo dei giorni fertili può essere d’aiuto se una donna desidera rimanere incinta: dovrà cercare di avere un rapporto sessuale completo nel momento in cui i segni soggettivi (muco cervicale e aumento della temperatura basale), il calcolo dei giorni del ciclo mestruale ed eventualmente il risultato dello stick per l’ovulazione e dell’ecografia indicheranno che è nel pieno del suo periodo fertile. [2]

Il calcolo del periodo fertile può essere usato come metodo contraccettivo?

Se una gravidanza non è desiderata, si può utilizzare lo stesso criterio appena elencato per evitare i rapporti sessuali durante il periodo fertile. L’efficacia del calcolo del periodo fertile come metodo contraccettivo è tuttavia inferiore a quella di altri metodi (pillola anticoncezionale, profilattico, diaframma vaginale, spirale intrauterina). Ricorrere al coito interrotto nel periodo fertile non garantisce un effetto anticoncezionale perché, nonostante il rapporto sessuale si interrompa prima dell’eiaculazione, una piccola quantità di sperma potrebbe raggiungere comunque la cavità uterina.

Il calcolo del periodo fertile è utile in gravidanza?

Sì, il calcolo del periodo fertile è utile nel calcolo delle settimane di gravidanza, perché ci consente di individuare con una certa esattezza la data del concepimento (di conseguenza, sarà più facile anche il calcolo della data del parto).

Articolo pubblicato il 01/10/2019 e aggiornato il 22/09/2022
Immagine in apertura LumiNola / iStock

Come si fa a capire il giorno esatto del concepimento?

Calcolo data di concepimento certa La conferma della data del concepimento si ha con la prima ecografia. Per questo i calcolatori ostetrici forniscono solo un calcolo dell'epoca di amenorrea e non di gravidanza.

Come calcolare la gravidanza dal giorno del concepimento?

L'intera gravidanza viene monitorata sulla base dell'età mestruale e non su quella concezionale. A quel punto, come dicevamo, si calcolano 40 settimane, o 280 giorni, dalla data del primo giorno dell'ultimo ciclo, considerando normale un margine di quindici giorni prima e dopo.

Quanti giorni dopo il rapporto si rimane incinta?

Se l'ovocita viene fecondato, inizia a divedersi e si impianta nell'endometrio (allo stadio di blastula) 3 o 4 giorni dopo aver raggiunto la cavità uterina, cioè 6-7 giorni dal rapporto sessuale.