Che differenza c è tra esame delle urine e urinocoltura

Che differenza ce tra esame delle urine e urinocoltura?

URINOCOLTURA: l'urinocoltura è un esame delle urine più approfondito che ha come obiettivo la ricerca di batteri o virus presenti nelle urine.

Come si fa l'esame di urinocoltura?

Il paziente si laverà dapprima le mani e poi l'area genitale in maniera accurata. Raccoglierà poi – all'interno del contenitore – il getto intermedio delle urine, tralasciando il primo e l'ultimo getto della minzione.

Quanti contenitori per esame urine e urinocoltura?

Sono necessari due contenitori sterili: utilizzare solo gli appositi contenitori reperibili in farmacia. - nell'attesa di portare i contenitori al centro prelievi, mantenere i contenitori in frigorifero.

Quale contenitore si usa per l urinocoltura?

Dotarsi di un contenitore sterile ad imboccatura larga.

Quanto si paga per l'esame delle urine?

Al prezzo dell'esame di urine va sommato il costo dell'urinocoltura (+10€); se l'urinocoltura è positiva può essere richiesto anche l'antibiogramma (+20€). Quindi, in regime privato, il costo di analisi urine completo con urinocoltura e antibiogramma è di 35€, senza antibiogramma 15€.

Come conservare campione di urine?

L'urina deve essere raccolta direttamente in un contenitore sterile che va subito richiuso. Il campione di urina deve essere portato al laboratorio di analisi preferibilmente entro 4 ore. Se si è impossibilitati a farlo in questo arco di tempo è possibile conservarlo in frigorifero a 4°C fino al momento della consegna.

  • Cos’è l’urinocoltura
  • Urinocoltura con antibiogramma
  • Contenitore
  • Come si fa?
  • Cosa significa “da mitto intermedio”?
  • Urinocoltura positiva: sintomi e interpretazione
  • Quando viene richiesto?
  • Fattori

Cos’è l’urinocoltura

L’urinocoltura, od esame colturale delle urine, è un esame di laboratorio condotto su un campione di urina e volto ad evidenziare l’eventuale presenza di batteri/funghi nel liquido, possibile segno d’infezione delle vie urinarie:

  • infezioni delle basse vie urinarie: vescica (cistite) o uretra (uretrite);
  • infezioni delle alte vie urinarie: rene (pielonefrite, glomerulonefrite) gli ureteri.

È importante notare che un’infezione delle vie urinarie determina in genere la presenza di microrganismi nelle urine, ma non è necessariamente vero il contrario, ossia la presenza di batteri nelle urine non indica obbligatoriamente la presenza d’infezione.

L’urinocoltura è considerato come il gold standard (esame ideale) per identificare il microrganismo responsabile di un’infezione delle vie urinarie.

Qualora l’urinocoltura risulti positiva si procede in genere all’esecuzione di un test di sensibilità agli antibiotici (antibiogramma), per individuare quale o quali farmaci risultino più efficaci nel trattamento dell’infezione; si tratta quindi di un importante aiuto per il medico in fase di prescrizione della terapia, che si traduce in una maggior efficacia terapeutica per il paziente.

Contenitore

In bambini e adulti il contenitore è in genere di materiale plastico e sterile, a forma di bicchierino di capienza pari a circa 100 mL (la provetta utilizzata per l’esame microscopico delle urine non è sufficiente).

Che differenza c è tra esame delle urine e urinocoltura

Getty/Peter Dazeley

Nei bambini più piccoli per la raccolta si può ricorrere ad appositi sacchetto sterili monouso, disponibili in vendita in farmacia e differenti a seconda del sesso, da applicare al lattante al di sotto del pannolino.

Come si fa?

Non è necessaria la raccolta a digiuno, ma per aumentare la probabilità di ottenere risultati affidabili è necessario che la raccolta avvenga con qualche precauzione; si raccomanda di fare riferimento alle indicazioni ottenute dal proprio laboratorio, ma in linea generale è necessario:

  1. Trattenere l’urina per almeno 2-3 ore (meglio ancora per l’intera notte).
  2. Lavarsi le mani.
  3. Procedere ad un’accurata igiene intima, comprensiva di risciacquo:
    • Le donne dovrebbero divaricare con delicatezza le grandi labbra e pulirle con un movimento da davanti verso l’indietro (anche la raccolta andrebbe condotta divaricando le grandi labbra).
    • Gli uomini dovrebbero retrarre il prepuzio per procedere ad una pulizia più accurata del glande e della testa del pene in genere; idealmente andrebbe mantenuto scoperto fino al completamento della raccolta.
  4. Aprire il contenitore
  5. Riempire il contenitore per circa metà della sua capienza o poco più. Usare il mitto intermedio (vedi paragrafo successivo).
  6. Chiudere immediatamente il contenitore e consegnarlo il più rapidamente possibile. Se non fosse possibile farlo subito, conservare il campione raccolto in frigorifero.

Il contenitore non dovrebbe mai venire a contatto con i genitali né con la pelle circostante, onde evitare contaminazioni; per la stessa ragione si raccomanda che la raccolta avvenga direttamente nel contenitore, senza passare da altri recipienti intermedi non sterili (wc, bicchieri, tazze, secchi, …).

Una volta consegnato il campione è necessario attendere in genere 1-3 giorni per ottenere i risultati, tempi tecnici necessari alla coltura delle colonie batteriche/fungine eventualmente presenti.

Nelle donne in età fertile il campione andrebbe preferibilmente raccolto dopo 3-4 giorni dalla fine delle mestruazionim per ridurre il rischio di contaminazione.

Cosa significa “da mitto intermedio”?

Raccogliere il mitto intermedio significa che è necessario iniziare ad urinare normalmente ed iniziare la raccolta dopo aver eliminato la primissima frazione di urina emessa (utile a lavare l’eventuale presenza batterica saprofita dell’uretra, il canale che collega la vescica all’esterno).

Urinocoltura positiva: sintomi e interpretazione

Un paziente sano presenta un esito negativo, o la cui quantità presente sia inferiore al limite minimo (specifico per ciascun laboratorio e riportato sul referto, ad esempio inferiore a 10,000 cfu/mL).

Un’urinocoltura è invece positiva se rileva la presenza significativa di specie batteriche/fungine, che vengono caratterizzate sia per tipologia che per quantità. In generale, l’isolamento di oltre 100.000 ufc/ml di un patogeno urinario è indicativo di infezione, mentre l’isolamento di 2 o più organismi al di sopra di 10.000 ufc/ml può suggerire la contaminazione del campione.

La presenza di batteri in pazienti senza sintomi (batteriuria asintomatica) non richiede in genere alcuna terapia (condizione relativamente comune nelle donne, per ragioni prettamente anatomiche legate alla ridotta distanza tra sbocco dell’uretra e ano, oltre alla ridotta lunghezza dell’uretra stessa).

La causa più comune di infezione delle vie urinarie è l’Escherichia coli, che rende conto da solo della stragrande maggioranza dei casi; a seguire Klebsiella, Proteus ed Enterobacter.

Quando viene richiesto?

L’esame viene in genere richiesto in pazienti con sintomi suggestivi di infezione delle vie urinarie, tipicamente cistite ma non solo. Tra i sintomi più comuni e caratteristici si annoverano

  • bruciore durante la minzione,
  • aumentata frequenza di minzione, a causa di frequenza necessità associata ad urgenza (anche notturna),
  • febbre e brividi (soprattutto nei neonati).

Può eventualmente essere prescritto anche in caso di risultati anomali all’esame fisico-chimico delle urine, richiesto per altre ragioni (ad esempio la presenza di leucociti o di esterasi leucocitaria è suggestiva d’infezione).

In alcuni pazienti può infine essere utilizzato a conferma della risoluzione dell’infezione a seguito della terapia.

“Si ricorda che la diagnosi di cistite non complicata viene effettuata sulla base dei sintomi e che nelle giovani donne, secondo le più recenti Linee Guida (IDSA 2019, SIGN 2020), non viene richiesta un’urinocoltura e la terapia è empirica (fosfomicina trimetolato o nitrofurantoina o cotrimossazolo).” (Fonte LabTestOnLine)

Nelle donne in gravidanza può venire richiesto per evidenziare la presenza di batteri che, in questa condizione anche in assenza di sintomi, si considera preferibile trattare.

Sebbene non rappresenti il test di prima scelta, può essere utile infine a diagnosticare alcune malattie sessualmente trasmesse.

Fattori

  • Sebbene l’urina sia normalmente (quasi) sterile, una contaminazione da parte di organismi normalmente presenti nell’uretra o sulle superfici periuretrali può essere causa di una proliferazione anomala e conseguenti risultati fuorvianti.
  • L’urina tenuta a temperatura ambiente per più di 30 minuti favorisce la crescita sia di agenti patogeni che di contaminanti, portando a conteggi delle colonie potenzialmente imprecisi.
  • L’assunzione recente o contemporanea di terapie antibiotiche può essere causa di falsi negativi.
  • L’assunzione di farmaci diuretici (ma anche un eccesso di fluidi in genere) può diluire l’urina abbastanza da prevenire il corretto isolamento del patogeno.
  • L’assunzione di dosi elevate di vitamina C può alterare l’esito.

Articoli ed approfondimenti

  • Esami delle Urine

Link sponsorizzati

Come vengono effettuate le analisi delle urine?

Le analisi delle urine vengono eseguite per rilevare e misurare il livello di numerose sostanze, come proteine, glucosio (zucchero), chetoni, sangue e altre sostanze. Per questi esami si utilizzano strisce sottili di plastica (strisce reattive) impregnate con sostanze chimiche che, reagendo con le sostanze presenti nelle urine, cambiano colore.

Cosa è l’urinocoltura?

L’ urinocoltura è invece un esame diagnostico mediante coltura batteriologica che valuta la presenza di microrganismi nell’urina. Il procedimento di prelievo è esattamente identico a quello dell’esame delle urine, e solitamente sono essenziali i 5 ml di una provetta.

Come si sfalda l’urina?

Normalmente l’urina contiene una piccola quantità di cellule e di altri residui derivanti dall’interno delle vie urinarie. Di solito, in presenza di una patologia renale o delle vie urinarie, nel sedimento sono visibili molte cellule di sfaldamento dopo centrifugazione (utilizzando uno strumento di laboratorio che si avvale della forza ...

Come si può ottenere un campione di urina incontaminato?

Ad esempio, un metodo per ottenere un campione di urine incontaminato consiste nel far passare un catetere attraverso l’uretra nella vescica. Per diagnosticare le infezioni delle vie urinarie , si esegue un’urinocoltura, ovvero la coltura in laboratorio dei batteri presenti in un campione di urina.

Come si chiama l'esame delle urine completo?

L'urinocoltura è un esame delle urine che ha, come obiettivo principale, la ricerca di batteri, virus e altri agenti infettivi, nelle urine. La raccolta del campione richiede l'utilizzo di un contenitore sterile e un'attenta pulizia – da parte ovviamente del paziente – delle mani e dei genitali.

Quanti contenitori per esame urine e urinocoltura?

Sono necessari due contenitori sterili: utilizzare solo gli appositi contenitori reperibili in farmacia. - nell'attesa di portare i contenitori al centro prelievi, mantenere i contenitori in frigorifero.

Come si fa l'esame delle urine e urinocoltura?

Il paziente si laverà dapprima le mani e poi l'area genitale in maniera accurata. Deve essere raccolto all'interno del contenitore il getto intermedio delle urine, tralasciando il primo e l'ultimo getto della minzione. Non è possibile sottoporsi a questo esame nei giorni delle mestruazioni.

Quando si fa un urinocoltura?

L'esame colturale delle urine viene prescritto quando il paziente avverte sintomi, che possono suggerire un'infezione in corso: frequente bisogno di urinare, bruciore o dolore durante la minzione, pesantezza al basso ventre, dolore ai reni, presenza di anomalie nelle urine (ad esempio nell'odore o colore).