Glucosio nel sangue e glicemia sono la stessa cosa

Glucosio nel sangue e glicemia sono la stessa cosa

Il glucosio è lo zucchero principale disciolto nel sangue e deriva dai processi di metabolizzazione del cibo che ingeriamo. Essendo la principale fonte di energia del nostro corpo, il glucosio è trasportato a tutte le cellule dell’organismo che lo utilizzano come fonte energetica. La glicemia invece è la quantità di glucosio nel sangue e, quando è troppo alta (iperglicemia) determina il diabete mellito…

Valori

La glicemia si alza nel sangue normalmente in seguito ai pasti e diminuisce nel giro di circa due ore, tornano ai valori di partenza.

In seguito a un pasto, il glucosio presente nel sangue stimola il pancreas a secernere insulina, un ormone indispensabile per il trasporto del glucosio all’interno delle cellule dell’organismo affinché lo utilizzino per produrre energia. Il cervello utilizza il glucosio come riserva energetica ma indipendentemente dall’azione dell’insulina.

Ci deve essere un equilibrio tra l’assunzione di glucosio con la dieta e la capacità che il corpo ha di processarlo, altrimenti si avrà o un eccesso dello zucchero nel sangue o una diminuzione, condizioni entrambe rischiose.

Glucosio e Glicemia  – Glucosio alto

I valori di glucosio si misurano attraverso un prelievo di sangue venoso a digiuno (da 8 ore) oppure attraverso una piccola punturina sul polpastrello del dito.

In condizioni di buona salute l’American Diabetes Association definisce normali i valori di glicemia a digiuno compresi fra 70-99 mg/dL, e dopo 2 ore dal pasto inferiori a 140 mg/dL.

Se i valori sono superiori, si avranno delle condizioni intermedie che possono precedere il Diabete.

  • Alterata glicemia a digiuno: 100-125 mg/dL.
  • Alterata tolleranza glucidica: dopo 2 ore dal pasto valori compresi fra 140-200 mg/dL.
  • Diabete: glicemia a digiuno maggiore di 126 mg/dL o glicemia dopo 2 ore dal pasto maggiore di 200 mg/dL.

Le cause di iperglicemia sono diverse:

  • Diabete I: distruzione delle cellule beta del pancreas
  • Diabete II: resistenza dei tessuti all’azione dell’insulina
  • Diabete gestazionale del III trimestre
  • Malattie del pancreas
  • Malattie endocrine
  • Infezioni
  • Farmaci
  • Sindromi genetiche

I sintomi variano in base alla gravità dell’iperglicemia.

  • Aumento della sete e della fame
  • Aumento della diuresi, presenza di glucosio e chetoni nelle urine
  • Perdita di peso
  • Stanchezza
  • Irritabilità
  • Visione offuscata
  • Guarigione delle ferite rallentata
  • Frequenti infezioni

Glucosio e Glicemia  – Glucosio basso

In alcuni casi i valori di glucosio nel sangue sono troppo bassi perché forniscano abbastanza energia all’intero organismo.

L’ipoglicemia è una condizione di solito causata dall’assunzione dei farmaci utilizzati per la terapia del Diabete, anche se ne esistono altre cause come l’insufficienza d’organo terminale, la sepsi, i disturbi endocrinologici, alcuni tumori e disturbi metabolici ereditari.

Si parla di ipoglicemia per valori inferiori a 45-50 mg/dL.

I sintomi possono includere:

  • Pallore
  • Palpitazioni
  • Tremori
  • Ansia
  • Sudorazione
  • Senso di fame
  • Manifestazioni neurologiche: modifiche del comportamento, stanchezza, stato confusionale e, nei casi gravi, convulsioni, perdita di coscienza e morte.

Glucosio e Glicemia – Attività fisica e alimentazione

Nei casi di iperglicemia è fondamentale perseguire una vita attiva e un’alimentazione salutare al fine di prevenire il diabete e le sue severe complicanze.

È fortemente consigliata un’attività aerobica (ad es. una passeggiata) di circa 25’-30’ al giorno, 3 volte a settimana, e un’alimentazione ricca di fibre provenienti da ortaggi, frutta, cereali non raffinati e povera di grassi di origine animale (carne, uova e prodotti latto-caseari).

Sovrappeso e fumo sono pessimi compagni di viaggio per iperglicemia e diabete: riduzione dell’apporto calorico, aumento del dispendio energetico con l’attività fisica e abolizione del fumo sono obbligatori.

Terapia farmacologica

In presenza di Diabete, INSIEME al corretto stile di vita, si ricorre alla terapia farmacologica che varierà in base al tipo di diabete e al controllo glicemico ottenuto con la dieta.

Nel Diabete I (insulino-dipendente) sono utilizzate diverse insuline, in base alle necessità del paziente.

Nel Diabete II (non insulino-dipendente) sono utilizzati farmaci ipoglicemizzanti che, con diversi meccanismi, riducono la glicemia (ad es. aumentando la sensibilità dei tessuti all’insulina, la secrezione della stessa o diminuendo l’assorbimento intestinale di glucosio).

L’obiettivo è mantenere i livelli di emoglobina glicata entro un certo valore.

Bibliografia Glucosio e Glicemia

– Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna
– Harrison, Principi di Medicina Interna, McGrawHill edizioni, 2005

Dott.ssa Roberta Kayed
Ambulatorio di Medicina Generale e Casa della Salute, A.U.S.L di Bologna  – Medical Writer per Farmacoecura.it

Take Home Message
Glucosio e Glicemia – Il glucosio è lo zucchero principale disciolto nel sangue e deriva dai processi di metabolizzazione del cibo che ingeriamo. Essendo la principale fonte di energia del nostro corpo, il glucosio è trasportato a tutte le cellule dell’organismo (in particolare muscoli, fegato e tessuto adiposo) che lo utilizzano come fonte energetica. La glicemia è la quantità di glucosio nel sangue e, quando troppo alta (iperglicemia) determina il diabete mellito.

Tempo di lettura: 50’’

Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2019

Voto medio utenti

Come si chiama la glicemia nelle analisi del sangue?

Il dosaggio del glucosio ematico (o glicemia) viene richiesto per valutare e monitorare la presenza di ipoglicemia e iperglicemia (rispettivamente basso e alto livello di glucosio nel sangue), per fare diagnosi di diabete (in questo caso si valuta anche la presenza di glucosio nelle urine), per evidenziare una ...

Quanto deve essere il glucosio nel sangue?

Inoltre valori di glicemia dopo 2 ore da un carico orale di glucosio (c.d. curva glicemica) inferiori a 140 mg/dl sono ritenuti normali, valori tra 140 e 199 mg/dl fanno porre diagnosi di ridotta tolleranza ai carboidrati ed infine valori superiori o uguali a 200 fanno porre diagnosi di diabete.

Cosa vuol dire avere il glucosio alto nel sangue?

Glucosio alto nel sangue: cosa significa I livelli normali di glucosio nel sangue sono pari a 70-99 mg/dL nei soggetti a digiuno. Per concentrazioni comprese tra i 100 ed i 125 mg/dL si parla di prediabete (diagnosi di intolleranza glucidica) mentre una glicemia oltre 126 mg/dL è indice di diabete.

Che cos'è il glucosio nelle analisi?

Il test del glucosio misura i livelli di zucchero nel sangue o nelle urine. Di solito questo test viene richiesto per: eseguire delle analisi di controllo routinarie. fare diagnosi di diabete o controllare i livelli di glucosio in persone con diabete.