Come si mette il bracciale della pressione

Come si mette il bracciale della pressione

Misurarsi la pressione in casa rappresenta sicuramente una buona abitudine. Un ottimo metodo per tenere sotto controlla la propria salute e prevenire attacchi cardiaci e ischemie. Si tratta di valore altamente variabile e spesso imprevedibile, che cambia continuamente nel corso della giornata.

I risultati, che possono essere condizionati da una lunga serie di fattori, spesso vengono mal interpretati e alcune persone trasformano una semplice misura precauzionale in grande preoccupazione e in falsi allarmi.

È per questo che diventa necessario misurarsi la pressione più volte nell’arco di un breve periodo di tempo. Un prassi fondamentale per le persone ipertese o con rischio di insorgenza di ipertensione, un disturbo questo molto frequente ma spesso sottovalutato per via della sua asintomaticità.

Per farlo però, è necessario avere a portata di mano lo strumento adatto e sapere come utilizzarlo. Ecco allora alcuni utili consigli per misurarsi la pressione in casa e prevenire ogni problematica legata all’ipertensione.

Strumenti

In commercio ci sono vari tipi di apparecchi. Gli sfigmomanometri classici, quelli con il bracciale che si gonfia, sono più facili da usare rispetto a quelli da polso. Poi ci sono i misuratori elettronici, che però, paradossalmente possono essere meno precisi, in quanto rispetto alla valutazione fatta dal medico danno risultati più elevati.

Alcuni misuratori sono dotati di un bracciale o fascia di dimensione predefinita; è molto importante quindi assicurarsi che il bracciale si adatti perfettamente al braccio, altrimenti i valori risulteranno imprecisi.

Un comune metro da cucito può bastare per misurare il bicipite nel punto intermedio tra la spalla e il gomito; prima di acquistare l’apparecchio, assicurarsi dunque che le dimensioni corrispondano alla taglia.

Sul nostro shop puoi trovare una vasta gamma di prodotti per misurarsi la pressione. Te ne consigliamo tre con diverse funzioni.

Sfigmomanometro Family Con Fonedoscopio: sfigmomanometro con manometro di massima precisione per una corretta misurazione della pressione arteriosa. Il manometro, collegato al bracciale, puó essere posizionato in mano o su un piano per facilitarne la lettura.

Omron Misuratore Pressione: apparecchio di ultima generazione che segnala la presenza di battiti cardiaci irregolari. Semplice da utilizzare (è presente un solo tasto per la misurazione), è dotato di un bracciale adatto a braccia con circonferenze da 22 a 32 cm.

Misuratore di pressione mobile: il primo misuratore da braccio che può essere sincronizzato con il tuo smartphone. Un’innovazione che ti permette non solo di misurare i tuoi valori pressori ma anche di seguire il loro andamento direttamente sul tuo telefono. In più è dotato di tecnologia Rapid-Tech per un’esperienza di rilevazione veloce e confortevole.

Come misurarsi la pressione in pochi step

Per una corretta misurazione domestica bisogna seguire poche ma semplici regole:

1) Prima di ogni misurazione cerca di rilassarti: siediti, chiudi gli occhi e appoggiati con la schiena; tieni i piedi fermi sul pavimento e poggia le braccia sul tavolo o su una superficie piana;
2) posiziona la fascia del misuratore appena sopra il gomito, assicurati che si trovi all’altezza del cuore e che si ben stretta al braccio;
3) esegui tre misurazioni a distanza di 2 minuti l’una dall’altra;
4) prendi nota dei valori riscontrati, in modo da farli vedere al medico appena ne avrai occasione

Hai mai misurato la pressione arteriosa? Potresti essere uno dei circa 15 milioni di italiani affetto da ipertensione arteriosa. Solo la metà delle persone che hanno pressione alta, ne sono consapevoli.

Che cos’è la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa è la pressione esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulla parete delle arterie che distribuiscono il sangue stesso nell’organismo.

Dal momento che il cuore batte ad intervalli regolari, è possibile distinguere una pressione “massima” o “sistolica” che corrisponde al momento in cui il cuore pompa il sangue nelle arterie, ed una pressione “minima” o “diastolica” che corrisponde alla pressione che rimane nelle arterie momento in cui il cuore si ricarica di sangue per il battito successivo.

Come si misura la pressione?

La pressione del sangue nelle arterie può essere misurata in modo diretto, introducendo un tubicino (catetere) nell’arteria stessa e collegandolo ad un dispositivo misuratore (trasduttore di pressione). In pratica questo avviene solo in particolari circostanze, come ad esempio nel corso di interventi chirurgici.

La comune misurazione della pressione arteriosa è effettuata invece in modo indiretto, utilizzando appositi apparecchi che sono in grado di valutare la pressione del sangue dall’esterno, in modo non cruento.

Di tali apparecchi, quello più preciso e comunemente usato sino ad ora è lo sfigmomanometro a mercurio, ideato dall’italiano Riva-Rocci poco più di un secolo fa. Esso è composto da un bracciale di gomma collegato da un lato ad una piccola pompa a mano, dall’altro ad un manometro a colonna di mercurio.

Poiché lo strumento ideato da Riva-Rocci era dotato di una colonna in vetro contenente mercurio e sulla quale era indicata la distanza espressa in millimetri, tradizionalmente l’unità di misura con cui si riportano i valori di pressione arteriosa massima e minima è definita come “millimetri di mercurio” (mmHg).

La misurazione viene effettuata applicando il manicotto di gomma al braccio del paziente, tra l’ascella e la piega del gomito. All’altezza di quest’ultima, dove si apprezza la pulsazione dell’arteria del braccio (arteria omerale) si posiziona la campana del fonendoscopio, cioè dello strumento destinato a raccogliere e trasmettere all’orecchio i rumori generati dal passaggio di sangue nell’arteria stessa. Contemporaneamente si palpa il polso dal lato del pollice, per percepire la pulsazione dell’arteria radiale.

Si inizia la misurazione gonfiando il bracciale di gomma con la pompetta ad esso collegata (mentre ciò avviene, il mercurio sale nella colonnina di vetro, segnalando il valore di pressione presente nel bracciale) e arrivando fino al punto in cui la pulsazione dell’arteria del polso scompare ed il fonendoscopio non trasmette più alcun rumore; a questo punto si insuffla ancora un po’ di aria nel bracciale, superando di circa 20 mmHg il punto in cui il polso radiale è scomparso. Ora, agendo sulla piccola valvola presente sulla pompetta, si fa uscire molto lentamente l’aria dal bracciale (indicativamente, la colonnina di mercurio deve scendere di circa 2 millimetri al secondo). Quando la pressione dell’aria nel bracciale sarà uguale a quella arteriosa, un po’ di sangue riuscirà a passare nell’arteria producendo un rumore: il primo rumore udito chiaramente corrisponderà alla PRESSIONE SISTOLICA (detta anche MASSIMA). Riducendo ulteriormente la pressione i rumori diventeranno inizialmente più intensi, quindi via via più deboli: la completa scomparsa dei rumori corrisponderà alla PRESSIONE DIASTOLICA (detta anche MINIMA).

La pressione viene quindi indicata con due valori (ad esempio 120/80): il primo valore indica la pressione sistolica, mentre il secondo quella diastolica.

Durante tutta la misurazione della pressione e fino al completo sgonfiaggio del bracciale, è bene tenere presente le seguenti semplici raccomandazioni:

  1. Il paziente dovrebbe essere rilassato, seduto comodamente, in ambiente tranquillo, con temperatura confortevole da almeno cinque minuti.
  2. Non si dovrebbe assumere bevande contenenti caffeina nell’ora precedente, né aver fumato da almeno un quarto d’ora (anzi, non si dovrebbe fumare mai!).
  3. Il braccio deve essere appoggiato ed il bracciale deve essere all’altezza del cuore (vedi figura). Non importa quale braccio venga usato per la misurazione, ma bisogna ricordare che esistono a volte differenze sensibili nei valori misurati nelle due braccia. In tali casi, si dovrà utilizzare per la misura il braccio con la pressione più elevata.
  4. Le dimensioni del bracciale di gomma devono essere adattate alla dimensione del braccio del paziente. Nel caso di bambini o di adulti molto magri, è necessario utilizzare bracciali di dimensioni minori di quelle standard, mentre nel caso di persone molto robuste o di pazienti obesi, il bracciale dovrebbe avere una lunghezza superiore.

Data la tossicità del mercurio, per disposizione di legge sia a livello Italiano che Europeo i manometri a mercurio non sono più disponibili sul mercato per il pubblico. Possono essere sostituiti dai cosiddetti manometri ibridi, cioè strumenti che hanno un trasduttore elettronico che rileva la pressione dell’aria nel manicotto e la mostra o su una scala analogica ( cioè una colonna con un led digitale che simula il mercurio) o su una scala digitale, e cioè mostrando i valori della pressione dell’aria nel bracciale come numeri che scorrono sullo schermo mentre si sgonfia il bracciale stesso. Analogamente a quanto descritto per il manometro a mercurio, la lettura del valori di pressione sistolica e diastolica viene effettuata con lo stetoscopio, identificando la comparsa e la scomparsa dei rumori che si ascoltano durante lo sgonfiamento del bracciale (denominati primo e quinto tono di Korotkoff). Esistono anche in commercio apparecchi collegati a manometri aneroidi (quelli con un quadrante tondo ed una lancetta che segna i valori di pressione). Questi apparecchi sono abbastanza precisi, ma richiedono periodiche (si consiglia almeno annuali) verifiche della taratura dello strumento.

Sul sito www.stridebp.org è possibile trovare l’elenco degli strumenti attualmente validati.

Devono essere effettuate almeno due misurazioni successive e, se la pressione differisce di molto (per convenzione, in misura maggiore di 5 mm Hg) nelle due circostanze, si deve procedere con ulteriori misurazioni fino a che i valori misurati risultino abbastanza stabili.

Sono oggi disponibili anche apparecchi per l’automisurazione domiciliare della pressione arteriosa che consentono una rilevazione automatica o semiautomatica. Dei numerosi modelli in commercio, la maggior parte utilizza un bracciale simile a quello già descritto; si tratta in generale di apparecchi che forniscono una misurazione attendibile.

Esistono anche dispositivi che effettuano la rilevazione della pressione al polso o al dito della mano: essi sono in linea di massima poco attendibili, salvo rare eccezioni, e non sono attualmente consigliati dalle più recenti linee guida internazionali sull’ipertensione arteriosa.

Come si misura la pressione in caso di aritmie?

Come precedentemente detto [vedi sezione Come si misura la pressione?], dal momento che il cuore batte ad intervalli regolari, durante lo sgonfiaggio del bracciale è piuttosto agevole distinguere la pressione “massima” o “sistolica” che corrisponde al momento in cui compare il rumore del battito cardiaco, ed una pressione “minima” o “diastolica” che corrisponde al momento in cui scompare il rumore del battito cardiaco.

Quando il cuore non batte ad intervalli regolari, come ad esempio in caso di aritmie o di fibrillazione atriale, non è sempre agevole eseguire una corretta misurazione della pressione. Per questo motivo, è anche raccomandabile, durante la misurazione della pressione, verificare la presenza o meno di possibili aritmie come la fibrillazione atriale (fattore di rischio per l’ictus), eventualmente utilizzando apparecchi dotati di algoritmo validato per questa rilevazione piuttosto che il tradizionale sfigmomanometro di Riva-Rocci.

L’utilità di poter individuare la presenza di fibrillazione atriale (FA) al momento della misura della pressione arteriosa con apparecchi che indichino nella propria destinazione d’uso la possibilità di fare uno screening della FA è legata al fatto che la FA – spesso asintomatica – è un frequente e importante fattore di rischio per ictus. Questo perché, in soggetti che non sono consapevoli della presenza di questa aritmia, e che pertanto non sono protetti da una adeguata terapia anticoagulante, si possono formare coaguli a livello del cuore, con il possibile distacco di emboli che, se raggiungono il circolo cerebrale, possono essere causa di ictus ischemico.

Quindi, la possibilità di controllare, in modo semplice e con regolarità, la presenza o meno di FA al momento della automisurazione della pressione arteriosa a domicilio può rappresentare un primo passo verso la prevenzione dell’ictus.

Come si esegue un monitoraggio della pressione delle 24 ore?

Un’ulteriore modalità di misurazione è quella del cosiddetto “monitoraggio della pressione ambulatoria delle 24 ore”. In questo caso il bracciale è collegato ad un apparecchio delle dimensioni di un pacchetto di sigarette (che si raccomanda, ancora una volta, di non fumare) che contiene una piccola pompa ed un sistema di registrazione. L’apparecchio è programmabile per effettuare misurazioni automatiche della pressione arteriosa ad intervalli determinati per una intera giornata, sia nelle ore diurne che in quelle notturne. I vantaggi di questo strumento sono principalmente quelli di rendere disponibili un elevato numero di misurazioni nell’arco delle 24 ore (di solito, circa una settantina) e di evitare l’effetto “da camice bianco”, cioè l’aumento dei valori pressori determinato dalla presenza del medico all’atto della misurazione.

Dove si mette la fascia per la pressione?

Fai appoggiare (o appoggia) il braccio sinistro su un tavolo in modo che sia all'altezza del cuore e avvolgi la fascia del manicotto sulla parte alta del braccio. Non stringerla troppo, né tenerla allentata, perché rischi di fallire nella misurazione.

Come indossare misuratore pressione?

Durante la misurazione è necessario rimanere immobili ed in silenzio. Per il posizionamento del bracciale t'invito a verificare sul manuale, ma in genere si indossa avendo cura che il bordo inferiore sia a 1-2 cm dall'interno del gomito, preferibilmente sulla pelle e non sopra i vestiti.

Come si posiziona il misuratore di pressione da polso?

La persona deve semplicemente posizionare e allacciare il manicotto con camera d'aria a pressione al polso , posizionare il polso all'altezza del cuore, e premere l'apposito tasto che consente di avviare lo strumento. Il resto avviene tutto in automatico senza alcun intervento dell'interessato.