Soluzioni zanichelli chimica concetti e modelli seconda edizione

Selezione delle preferenze relative ai cookie

Utilizziamo cookie e altre tecnologie simili necessari per consentirti di effettuare acquisti, per migliorare le tue esperienze di acquisto e per fornire i nostri servizi, come descritto in dettaglio nella nostra Informativa sui cookie. Utilizziamo questi cookie anche per capire come i clienti utilizzano i nostri servizi per poterli migliorare (ad esempio, analizzando le interazioni con il sito).

Se accetti, utilizzeremo i cookie anche per ottimizzare la tua esperienza di acquisto nei negozi Amazon come descritto nella nostra Informativa sui cookie. Questo comprende l'utilizzo di cookie di prima parte e di terze parti che memorizzano o accedono a informazioni standard del dispositivo, come l’identificatore univoco. I terzi utilizzano i cookie per le loro finalità di mostrare e analizzare la pubblicità personalizzata, generare informazioni sui destinatari e sviluppare e migliorare i prodotti. Clicca su "Personalizza i cookie" per non accettare questi cookie, gestire le tue preferenze ulteriori o saperne di più. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento visitando la pagina sulle Preferenze cookie, come descritto nell'Informativa sui cookie. Per maggiori informazioni sulle modalità e finalità per cui Amazon utilizza i dati personali (come, ad esempio, la cronologia degli ordini dei negozi Amazon), consulta la nostra Informativa sulla privacy.

Valitutti, Falasca, Amadio Chimica: concetti e modelli (seconda edizione) © Zanichelli Editore, Bologna

Hai capito?

pag. 75a) F; b) V; c) V; d) F; e) V

pag. 771,42 J

pag. 81 C-D; B-C.

961 °C. L’argento è una sostanza pura, quindi le temperature di solidificazione e di fusione coincido-

no.

a) Alcol etilico, acqua, mercurio; b) alcol etilico, mercurio; c) 1100 K corrispondono a 827 °C, quin-

di è possibile fondere il sale da cucina e l’alluminio, ma non l’oro.

pag. 82Solo nei gas le particelle possono essere avvicinate.

Le particelle che costituiscono i corpi allo stato solido sono molto vicine.

pag. 83Al crescere della temperatura aumenta il numero di particelle che, in corrispondenza della superficie,

hanno energia sufficiente per staccarsi dalle altre.

pag. 86A 3340 J.

c

Aeriforme.

Sublimazione; molto deboli.

pag. 86B Non avendo una temperatura di fusione definita, non è una sostanza pura ma una miscela di composti.

Quesiti e problemi

1Derivata. Le grandezze derivate si ottengono dalla combinazione delle sette grandezze fondamentali.

2 c

3 437,8 kcal

483,6 J = 0,0836 kJ

5Potenziale. Durante la discesa, l’energia potenziale si trasforma in cinetica.

6 a) V; b) V; c) F; d) V; e) V

7 5 106 eV; 8,01 10–19 J

8No, possiede un’energia cinetica quadrupla.

9154 kJ

10 Ep = 0,24 kJ; Ec = 0,23 kJ; durante la caduta l’energia potenziale si trasforma in energia cinetica.

11 Alluminio.

12 a) F; b) V; c) V; d) F

13 4180 J

14 414 kJ

15 2,16 kJ

16458 J = 0,458 kJ

1730 °C

18Rame. Dalla tabella risulta che è il piombo ad avere il calore specifico più basso. Si tratta però di un elemento

che può risultare pericoloso.

19Il tempo in ascissa, la temperatura in ordinata. Sì.

20933,15 K; 2600,15 K

21 Il liquido è un miscuglio.

22 b

23 Alcol etilico 158 K; sale da cucina 1738 K.

24 d

25 68,8 °C

26 d

27 a) V; b) F; c) F; d) F

28 a

29Sì, si può analizzare la curva termica della sostanza in esame.

30 a; d

31Il coperchio impedisce (o limita fortemente) la fuoriuscita di vapore; inoltre, il tempo di cottura diminuisce.